PREFAZIONE
I programmi scolastici approvati col R. D. 7 maggio 1936-XIV, n. 762, prescrivono, per i licei classici e scientifici e gli istituti magistrali, la conoscenza della « Dottrina del Fascismo ».
L’Editore è pertanto lieto di offrire agli insegnanti e agli alunni questo volume la cui parte fondamentale é costituita dallo scritto del DUCE, nel quale – son, parole Sue – « è stabilito nettissimamente il mio pensiero dal punto di vista filosofico e dottrinale ».
Segue una appendice che raccoglie le leggi più importanti, anche le recentissime, del Regime. Gli studenti meditino queste leggi che realizzano i postulati della dottrina mussoliniana. Diciamo realizzano, perché i provvedimenti legislativi sono la attuazione immediata dei principi del Fascismo e ne preparano gli sviluppi. Bisogna, interpretare al di là della lettera medesima — pur cosi esplicita — lo spirito delle leggi fasciste, si vedrà allora come la precisione e perfino l’aridità del linguaggio si animino di un’irresistibile eloquenza.
L’EDITORE
INDICE
CAPITOLO I
IDEE FONDAMENTALI
3] Concezione positiva della vita come lotta
6] Concezione etica e realistica
7] Antiindividualismo e libertà
8] Antisocialismo e corporativismo
11] Stato etico
13] Autorità
CAPITOLO II
DOTTRINA POLITICA E SOCIALE
2] Svolgimento
3] Contro il pacifismo: la guerra, e la vita come dovere
4] La politica demografica e il “prossimo”
5] Contro il materialismo storico e il principio della lotta di classe
6] Contro le ideologie democratiche
7] Le menzogne della democrazia
8] Contro le dottrine liberali
9] Il Fascismo non torna indietro
10] Valore e missione dello Stato
11] L’unità dello Stato e le contraddizioni del capitalismo
12] Lo Stato fascista e la religione